Da decenni di amore per la terra
Una nuova generazione di viticoltori
Negli anni 50 nasce la storia dell’azienda agricola Francesco Radino, un racconto giunto fino ai nostri giorni grazie al rinnovato impegno della famiglia D’Angelo, che dal 2015 ne è proprietaria.
Il fondatore Vincenzo Radino fu una singolare figura di artista imprenditore. Pittore, frantoiano, commerciante, agricoltore, applicava ad ogni azione il suo straordinario estro creativo.
Ed anche le vigne le piantò con occhi d’artista e così come dalle sue tele nascevano d’incanto le forme, così dalla terra prendevano forma i filari. Carezzava la terra con gli occhi, poi estraeva dalla tasca un taccuino e immaginava una forma, e la forma tracciata sul foglio si mutava in vita, in vite, in vigna.
L’amore per la terra, il rispetto per il territorio e le tradizioni locali, la conoscenza profonda di un vitigno arcaico come l’aglianico proseguono immutati il loro corso oggi come ieri.
RESIDENCE & WINERY
La vera essenza dei Sassi
Il Palazzotto Matera
La Basilicata
e Matera
una città unica al mondo
AGLIANICO
Nobile e Antico Vitigno
In antichità era chiamato Ellenico, originario della Tessaglia e portato a noi degli Eubei nell’VIII secolo a.C. In epoca Aragonese il nome muta in Aglianico e il Carlucci lo individua, a ragione, come il padre del mitico Falernum, di epoca romana. A bacca rossa, di maturazione tardiva, ha bucce spesse ricche di polifenoli e tannini, che ne esaltano l’austera componente aromatica. Adatto a un lungo invecchiamento, viene affinato in piccole botti di rovere per dominarne la forza e renderlo morbido e vellutato.